Una città che legge è una città che cresce
Il Patto di Milano per la Lettura è stato presentato pubblicamente il 23 ottobre 2015 e sottoscritto alla presenza di istituzioni nazionali e locali, professionisti del libro, scuole, biblioteche, associazioni e realtà culturali del territorio. A fare da madrina alla cerimonia è stata la scrittrice Bianca Pitzorno.
Da allora, molte realtà milanesi hanno sottoscritto il Patto, contribuendo a renderlo vivo e operativo in tutta la città.

Il Patto in 10 mosse
-
Rende la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendola come diritto fondamentale.
-
Si fonda su un’alleanza fra tutti coloro che vedono nella lettura una risorsa strategica.
-
Vuole avvicinare chi non legge e rafforzare l’abitudine in chi legge saltuariamente.
-
Stimola il protagonismo attivo di lettrici e lettori come ambasciatori del piacere di leggere.
-
Non dimentica chi è in difficoltà: promuove la lettura in carceri, ospedali, centri di accoglienza e case di riposo.
-
Valorizza i luoghi della lettura e le professioni del libro.
-
Crea occasioni per incontrare i libri nei luoghi e nei momenti della vita quotidiana.
-
Promuove azioni progettate e continuative per un impatto duraturo.
-
Sperimenta nuovi approcci alla promozione della lettura e ne valuta gli effetti.
-
Crede che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo.
Scopri le Linee guida ufficiali.
Leggere ad alta voce
Uno dei punti forti del Patto è la promozione della lettura ad alta voce, una forma diretta e coinvolgente per trasmettere l’amore per i libri.
Le esperienze di lettura si svolgono:
-
nelle scuole e nelle biblioteche
-
in contesti sociali come ambulatori, centri ricreativi, ospedali, carceri e case di riposo
A leggerle sono volontari e volontarie, formati per offrire esperienze significative e capaci di emozionare.
Quando e dove si legge?
Dal 2017, le lettrici e i lettori del Patto leggono ad alta voce in città, secondo un calendario in continuo aggiornamento.
Vuoi sapere quando e dove partecipare o ascoltare una lettura?
🔎 Scoprilo sul sito dedicato al volontariato della lettura.
Commenti post (0)